المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية"

Transcript

1 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti (Elaborati di ricerca Tesi di Licenza Tesi di Dottorato) Traslitterazione e norme di applicazione pro manuscripto ad uso interno Anno accademico

2 Introduzione In questa guida vengono fornite indicazioni di carattere tecnico per la redazione di lavori scientifici da presentare al PISAI: riguardano dunque quello che nel lessico anglosassone si chiama style e in italiano, in particolare nelle Università Pontificie, si chiama metodologia. Le norme di stile verranno qui formulate avendo come obiettivo la Tesi di Licenza, ma sono applicabili sia a lavori più ampi, come le Tesi di Dottorato, che a lavori di dimensioni minori, quali gli elaborati d esame e ai contributi per le riviste dell Istituto. Preparare uno studio di carattere scientifico comporta diverse tappe: individuare il proprio soggetto, situarlo correttamente in contesto, reperire le fonti e gli studi che hanno affrontato argomenti simili, leggere e interpretare questa letteratura, sviluppare le proprie idee, sintetizzare i risultati raggiunti, stendere il testo definitivo rispettando convenzioni accettate. Di questi aspetti viene qui esaminato solo l ultimo: si tratta di cose che conviene sapere prima di iniziare qualsiasi lavoro, per evitare di perdere alla fine tempo prezioso. Il non rispetto di semplici norme esteriori rischia poi di disturbare il lettore distraendolo dal contenuto, seppur interessante. Tali norme rispondono a pochi criteri generali: coerenza (seguire lo stesso criterio per tutto il lavoro), uniformità agli usi della disciplina interessata (lingua araba e studi islamici), esattezza delle informazioni fornite, comodità di lettura del lavoro. La Tesi di Licenza, in quanto monografia scientifica, deve apportare un contributo reale, anche se modesto, al progresso delle conoscenze nella disciplina trattata. Ciò esclude dunque la ripetizione di quel che è stato già discusso o la semplice rassegna di studi sul tema scelto. Inoltre, per soggetto originale non sempre si intende un soggetto nuovo: soggetti già trattati possono essere ripresi aggiornandoli. Le finalità del PISAI consigliano di preparare per la Tesi di Licenza la traduzione annotata e commentata di un testo arabo non ancora tradotto nelle principali lingue occidentali. Questo per dimostrare la raggiunta capacità dello studente da una parte di capire e tradurre nella propria lingua un testo arabo, e dall altra di produrre un lavoro scientificamente condotto per quanto riguarda contenuti, metodologia e stile. Si consiglia quindi di scegliere un testo arabo di pagine da tradurre. Questo testo inserito in contesto, tradotto, commentato, e fornito di indici e bibliografia, risulterà in una Tesi di Licenza di circa 100 pagine. 1

3 Modelli proposti per la Tesi di Licenza: Lo schema può variare in relazione all argomento scelto Esempio 1. TITOLO Indice Sistema di translitterazione di termini arabi Abbreviazioni INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO TERZO CAPITOLO QUARTO CONCLUSIONI [Appendice/i] Bibliografia Indici (nomi, termini tecnici, ) Scelta e importanza del soggetto; interesse come tema di studio. Cenni biografici dell autore del testo scelto; opere; importanza. Contesto del testo scelto: l opera da cui è tratto. Traduzione annotata del testo scelto, con testo arabo a fronte. Studio critico del testo; suo valore, studi ulteriori. Riepilogo e conclusioni generali. Esempio 2. TITOLO Indice Sistema di translitterazione di termini arabi Abbreviazioni INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO TERZO CONCLUSIONI [Appendice/i] Bibliografia Indici (nomi, termini tecnici, ) Scelta e importanza del soggetto; interesse come tema di studio. Contesto del testo scelto / Cenni biografici dell autore scelto. Traduzione annotata del testo scelto, con testo arabo a fronte. Studio critico del testo; suo valore, studi ulteriori Riepilogo e conclusioni generali. 2

4 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITOLO Sotto titolo Tesi di Licenza in Studi Arabi e Islamistica presentata da Nome COGNOME Primo Moderatore Prof. Nome COGNOME Secondo Moderatore Prof. Nome COGNOME Roma

5 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITRE Sous-titre Mémoire de Licence en Etudes Arabes et Islamologie présenté par Nome COGNOME Sous la direction de Prof. Nome COGNOME Co-directeur Prof. Nome COGNOME Roma

6 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITLE Subtitle Licentiate Thesis in Arabic and Islamic Studies by Nome COGNOME First Moderator Prof. Nome COGNOME Second Moderator Prof. Nome COGNOME Roma

7 Sistema di traslitterazione La traslitterazione adottata prevede l uso di un solo carattere latino per ciascuna lettera dell alfabeto arabo, secondo la seguente tabella: ا ب ت ث ج ح خ د ذ ر ز س ش ص - ā - b - t - ṯ - ǧ - ḥ - ḫ - d - ḏ - r - z - s - š - ṣ ض ط ظ - ḍ - ṭ - ẓ - ع غ ف ق ك ل م ن ه و ي - ġ - f - q - k - l - m - n - h - w / ū - y / ī - hamza - solo in posizione mediana e finale ء t. - tā marbūṭa generalmente non traslitterata; in caso di iḍāfa si traslittera con ة alif maqṣūra - ā -ى Vocali : - a - i - u Dittonghi : و - aw - ay ي 6

8 Premessa: la scelta dello stile Le indicazioni proposte per i Riferimenti bibliografici e per le Citazioni in nota sono state redatte cercando di uniformare i vari sistemi in uso. Tali indicazioni costituiscono parte integrante della Metodologia in uso al PISAI; docenti e studenti sono incoraggiati ad utilizzarla nei loro testi scritti. Tuttavia, per il rispetto dello stile della lingua in cui si scrive l Elaborato d esame o la Tesi di Licenza, sono accettabili altri criteri accademicamente riconosciuti. Fra questi, in particolare, si può far riferimento a: Ma attenzione alla coerenza, una volta scelto un criterio, deve essere seguito per tutto il lavoro. 7

9 1. Imposta pagina, carattere, interlinea a. Impostazione pagina: Per ogni elaborato scritto devono essere previsti margini piuttosto ampi; in modo particolare per quei lavori che saranno rilegati. Margini consigliati per la Tesi di Licenza: Margini consigliati per il testo tradotto: Superiore : 3 cm (o 3,5) Inferiore : 2 cm Sinistro : 3 cm (o 3,5) Destro : 2 cm Margini consigliati per il testo arabo: Superiore : 3 cm (o 3,5) Inferiore : 2 cm Sinistro : 2 cm Destro : 3 cm (o 3,5) b. Carattere (font): Si consiglia di usare il carattere Times New Roman Uni, che permette la corretta scrittura e lettura di parole in traslitterazione. Per quanto riguarda la dimensione del carattere: - testo in corpo 12; -citazioni lunghe, bibliografia e indici in corpo 11; - note a piè di pagina in corpo 10. c. Interlinea: Si prevede interlinea: per il testo; - interlinea singola (1,0) per le note e le citazioni lunghe. 8

10 2. Citazioni Tutte le citazioni di opere altrui utilizzate nel testo, anche se brevi, devono essere appropriatamente evidenziate e segnalate con una nota di riferimento a piè di pagina, per rispettarne la proprietà intellettuale nonché per evitare qualsiasi rischio di plagio. - Per evidenziare una citazione breve (fino a 3 righe) è sufficiente inserirla tra virgolette ( oppure ) all interno del testo. - Per evidenziare una citazione più lunga di 3 righe si utilizzano un rientro sinistro, interlinea singola e corpo del carattere inferiore (Times NR Ar. Uni - 11) rispetto al testo principale. Non sono in questo caso necessarie le virgolette. - Le citazioni devono essere fedeli: le parole si devono trascrivere così come sono e nel caso si debbano eliminare delle parti, queste vengono segnalate dai punti di sospensione inseriti nelle parentesi quadre [ ]. Ogni intervento sul brano citato deve essere segnalato: corsivi, [aggiunte], ecc. Attenzione: Le citazioni dal Corano e dal ḥadīṯ vanno normalmente in tondo e non in corsivo. Il corsivo può essere utilizzato e giustificato in nota per sottolineare un intervento esterno. 9

11 - Esempio 1 (testo principale in francese): Dans son éthique du muftī, Ibn Qayyim al-ǧawziyya affronte la question de l iǧtihād. Il recommande de s en tenir à la šarī a, qui pour lui est la source à travers laquelle «on accède à la vie, à la nourriture, à la guérison, à la lumière, au remède et à l immunité. Tout bien, dans l existence, n est obtenu qu à partir d elle et tout manquement a pour cause son abandon. Elle est donc immunité pour les humains et stabilité pour le monde» 1. Elle est basée sur les intérêts essentiels des créatures, mais il existe de nombreuses et graves erreurs, causées par l ignorance. L auteur continue faisant la liste d une série de cas dans lesquels, dans le cadre de l impératif al-amr bi-l-ma rūf, on peut décider de remplacer un mal par un autre mal mineur ; l exemple le plus connu provient des enseignements de son maître : J ai entendu le šayḫ al-islām, Ibn Taymiyya qu Allāh sanctifie son âme et illumine son tombeau! affirmer ceci : Je passai un jour, moi et l un de mes amis, au temps des Tatar, auprès d un groupe de ces derniers. Ils buvaient du vin. Celui qui m accompagnait (voulut) le leur interdire, mais je lui interdis de le faire, en disant : Allāh n a interdit le vin que pour cette raison qu il empêche de faire mention d Allāh et de bien accomplir la prière, tandis que, dans leur cas, le vin les empêche de tuer des humains, de faire prisonniers leurs enfants et de s emparer de leur biens ; aussi, laisse-les donc (boire à leur soif!) 2. 1 Ibn Qayyim al-ǧawziyya, «Le changement de la fatwā va de pair avec celui des circonstances», Etudes Arabes 75 (1988) Al-Ǧawziyya, «Le changement»,

12 - Esempio 2 (testo principale in francese): Avec les partisans de Ibn Ḥanbal, cette position se radicalise et des termes comme zindiq (pluriel zanādiqa) et ǧahmī (ǧahmiyya) deviennent porteurs d anathème ; les traditionalistes les comparent à celui de kāfir (incroyant), pour conclure qu une telle personne peut être légalement mise à mort. 3 La citation suivante illustre la position de Ibn Ḥanbal et sa façon de conduire la polémique contre les adversaires : Le ǧahmite fit une autre assertion absurde. Il dit : Parlez-nous du Coran : est-il Dieu ou autre que Dieu?. Il fit alors sur le Coran une assertion qui déconcerta les gens. Si l on demande à un ignorant : Le Coran est-il Dieu ou autre que Dieu?, il donnera nécessairement l une des deux réponses. S il dit : Il est Dieu, le ǧahmite lui dira : Tu renies ta foi. S il dit : Il est autre que Dieu, le ǧahmite lui dira : Tu dis vrai! pourquoi, dès lors, ce qui est autre que Dieu ne seraitil pas créé? [ ] La réponse à donner au ǧahmite à la question qu il a lui-même posée : Parleznous du Coran : est-il Dieu ou autre que Dieu? consiste à lui dire : Dieu n a pas dit dans le Coran : le Coran, c est moi, il n a pas dit non plus : le Coran est autre que moi. Mais il a dit : le Coran est ma parole. C est pourquoi nous le nommons comme Dieu l a nommé [kalām Allāh]. Ainsi ceux qui nomment le Coran du nom avec lequel Dieu l a nommé sont bien guidés [muhtadīn], mais ceux qui lui donnent un autre nom sont égarés [ḍāllīn] 4. Les polémiques continuent avec les disciples de Ibn Ḥanbal. Des traditionnistes comme Ibn Qutayba (m. 276/889), 5 al-dārimī (m. 280/894) 6 et Ibn Ḫuzayma (m. 311/923-4) 7 contribuent à construire un type d islam rigide et même violent qui pénètre les régions orientales du califat, de Bagdad au Khorasan, en lui laissant une empreinte particulière et durable 8. 3 Cf. texte n. 4. [ cf. Appendix / cf. chap. III ] 4 Cit. in J. van Ess, «Ibn Kullāb et la miḥna», Arabica 37 (1990) 209. Cf. Ibn Ḥanbal, Al-Radd alā al-ǧahmiyya wa-l-zanādiqa, ed. Ṣabrī b. Salāma Šāhīn, Dār al-ṯabāt lil-našr wa-l-tawzī, al-riyāḍ 1424/2003, Cf. texte n. 3 et Gimaret, Dieu à l image de l homme, 1997, 43 etsegg. 6 Cf. texte n Cf. texte n Sur la construction d un type particulier d islam, après les ouvrages désormais classiques de H. Laoust et G. Makdisi, voir N. Hurvitz, The Formation of Hanbalism. Pietyinto Power, RoutledgeCurzon, London Pour une première approche de la diffusion des écoles théologico-juridiques dans le Khorasan, voir W. Madelung, «The Early Murji a in Khurāsān and Transoxania and the Spread of Ḥanafism», Der Islam 49 (1982)

13 - Esempio 3 (testo principale in italiano): Prendiamo come punto di partenza un breve saggio storico dal titolo significativo «Le rovine, sommario della storia di Siria dal primo periodo postdiluviano fino al periodo della nascita della Repubblica in Libano», tra i più antichi e anche tra i più interessanti di Amīn al- Rīḥānī ( ), cui sopra si è già fatto riferimento. Questo scrittore libanese cristianomaronita, emigrato negli Stati Uniti, ricordato come «filosofo» di al-furaykah, villaggio della montagna libanese dove nacque, amava definire la propria appartenenza come segue: Tutti noi siamo siriani e la Siria è una, non può essere divisa[ ] libanese, damasceno, beirutino, aleppino, palestinese, musulmano, druso, cristiano, israelita, sono i nomi di ciascuno di noi; il cognome della famiglia, la nostra famiglia, è invece Siria 9. Già il titolo del saggio non ha bisogno di commenti. - Esempio 4 (testo principale in inglese): The Infinite Being whom both Christians and Muslims claim is the source and aim of their religious experience chose to make the world inherently whole and yet diverse. Benedict Kanakappally was obviously in support of this when he wrote, Recognition of diversity is not indifference to unity, but an impetus to look for genuine unity. An enforced unity that would outlaw all diversity and exceptions is one that is destined to be fractured sooner or later; similarly a plurality that does not contain at least a remote sense of unity, and is therefore mere chaos and disorder, cannot endure either. The One that is salvation in one s path becomes ruinous, if anticipated in false forms and claimed as One against an Other 10. This means that any project that aims at strengthening the bond of unity between believers in this One, Infinite, Being is not synonymous with a call for a uniformed way of approaching the divine. 9 Amīn al-rīḥānī, Al-Qawmiyyāt, Dār al-rīḥānī, Bayrūt 1956, I, Benedict Kanakappally, Phenomenology of Belief and the Possibility of Inter-Faith Dialogue in Karl Jaspers, Urbaniana University Press, Rome 2008,

14 - Esempio 5 (testo in inglese) (accepted: cf. Premessa) According to Bamyeh, we are speaking of a terrain in which life repeats itself both endlessly and precariously, 11 while for J. Spencer Trimingham, the Arab humanism of the nomads is so resistant to change that it allowed them to accept the type of Christianity which they met, since religion existed to be exploited by man, not to challenge and change man Citazione di brani in lingua diversa da quella del lavoro Quando nel testo c è bisogno di citare un brano da una lingua che non è la stessa di quella della redazione, si può: - lasciare il brano citato nella lingua originaria (se inglese/francese/italiano) e in nota inserire solo il riferimento bibliografico. oppure - tradurre il testo citato e in nota inserire il testo in lingua originaria (se è il caso), oltre al riferimento bibliografico e alla eventuale attribuzione della traduzione (personale o di altro autore). - Per quanto riguarda l arabo: i) si può citare utilizzando i caratteri arabi oppure la traslitterazione (questa è consigliata quando si tratta solo di un termine o di una breve espressione); ii) se il lavoro lo richiede, il testo arabo può essere inserito nel testo principale, seguito dalla traduzione (ad esempio, se si vuole evidenziare un problema in una traduzione precedente, o si vuole proporre una nuova lettura di una precedente interpretazione ). 11 The Social Origins, p Christianity among the Arabs in pre-islamic Times, London-New York and Beirut: Longman and Librairie du Liban, p

15 - Esempio 1 (testo principale in francese ; traslitterazioni): A ce propos, la position de Ibn Taymiyya est claire : Dieu est dans les cieux, sur son trône, 13 au-dessus des créatures 14 et non, comme l affirment les rationalistes, sans aucune limite (lā ḥadd la-hu) et en tout lieu (fī kulli makān). L argument de Ibn Taymiyya est bien illustré dans le passage suivant : Tu deviens par conséquent, plus odieux parce que tu as dit une abomination plus grande que celle des chrétiens, qui ont dit : Dieu le Tout-Puissant s est incarné chez Isā, et Isā est un corps humain unique. Ainsi, ils ont blasphémé (kafara). Qu il leur soit répliqué ceci : Que Dieu le Très-Haut est grand, puisque vous l avez placé dans le sein de Mariam! Et vous dites qu Il est en tout lieu, dans le sein de toutes les femmes, dans le corps de Isā et aussi dans le corps de tous les êtres humains. Tu seras obligé de dire aussi qu Il est dans les ventres des chiens et des cochons parce qu eux aussi sont des lieux 15. Il en conclue que la position des Salaf est la position correcte. Ils affirment tant la transcendance divine (mubāyana) que la présence de Dieu proche du serviteur, de façon générale, moyennant sa science, et proche de ses prophètes et de ses saints (awliyā ), moyennant son assistance. - Esempio 2 (testo principale in inglese; citazioni in traslitterazione e in arabo): Muqātil says the verse referred to the Jews who claimed that the hand of God was fettered (mumsaka) and could not be extended towards them with any good. Muqātil continues that God had given the Jews sustenance (rizq) but when they rebelled and sinned considering as lawful what was prohibited, God withheld from them the sustenance. So the Jews said God hand is tied up (maḥbūsa). To this therefore, according to Muqātil, God responds with a curse on them: Be their hands tied. Muqātil speaks of God giving sustenance but he does not go 13 Cf. texte n Sur la fawqiyya, cf. H. Laoust, La profession de foi d Ibn Taymiyya. La Wāsiṭiyya, Geuthner, Paris 1986, notes n. 87, 88, 92. ; voir aussi texte n Ibn Taymiyya, Bayān talbīs al-ǧahmiyya fī ta sīs bida ihim al-kalāmiyya, ed. Yaḥyā b. Muḥammad al-hindī, Maǧma al-malik Fahd li-ṭibā at al-muṣḥaf al-šarīf, al-madīna 1426 H.,

16 into the manner of the giving only saying that God gives in abundance when he so wishes and likewise withdraws when he wishes 16. While in the above verse Muqātil does not really make assertions that could eventually be termed anthropomorphic, he does however, in an almost unambiguous term in the comments he makes on the Qur ān s account of the events at the Sinai Mountain when Moses was given the Tawrāt. The Qur ān says that God wrote on the tablets: م ك ي أ خ ذ و ا ع ظ ة و ت ف ص يال ل ك ل ش ي ء ف خ ذ ه ا ب ق و ة و أ م ر ق و و ك ت ب ن ا ل ه ف ي األ ل و اح م ن ك ل ش ي ء م و ب أ ح س ن ه ا س أ ر يك م د ار ال ف اس ق ين. And We wrote for him, upon the tablets, the lessons to be drawn from all things and the explanation of all thing, then (bade): Hold fast; and command thy people (saying): take better (course and made clear) therein. I shall show thee the abode of evil-livers 17. Muqātil interprets this verse literally, for he speaks of nine tablets. He then says God wrote on the tables with His hand : وكتبه هللا عز وجل بيده فكتب فيها: إني أنا هللا الذي ال إله إال أنا الرحمن الرحيم ال تشركوا بى شيئا وال تقتلوا النفس وال تزنوا وال تقطعوا السبيل وال تسبوا الوالدين ووعظهم في ذلك واأللواح 18 من زمرد وياقوت. God wrote it (the tawrāt) with his hand. He wrote on them [the tablets] that: I am the God besides whom there is no god except me, the Most Merciful and Most Compassionate. Do not associate anything with Me. Do not kill any human being (nafs), do not commit adultery. Do not rob along the road. Do not insult [your] parents. He admonished them about that. The tablets were [made] of emerald (zumurrud) and sapphire (yāqūt). There is no doubt that Muqātil considers God s act of writing as a physical act. In fact he describes it as a carving (naqr) similar to the engraving (naqš) of seal 19. [...] 16 }و ق ال ت ٱل ي ه ود } يعنى ابن صوريا وفنحاص اليهوديين وعازر بن أبى عازر { ي د ٱ لل م غ ل ول ة } يعنى ممسكة أمسك هللا يده عنا فال تبسطها علينا بخير وليس بجواد وذلك أن هللا عز وجل بسط عليهم فى الرزق فلما عصوا واستحلوا ما حرم عليهم أمسك عنهم الرزق فقالوا عند ذلك: يد هللا محبوسة عن البسط يقول هللا عز وجل: { غ ل ت أ ي د يه م } يعنى و ل ع ن وا ب م ا ق ال وا ب ل ي د اه م ب س وط ت ان } بالخير { ي نف ق ك ي ف ي ش آء } إن شاء أمسكت أيديهم عن الخير { هللا وسع فى الرزق 310. I,. See Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, ed. A. Farīd, وإن شاء قتر هم خلقه وعبيده فى قبضته 17 Al-A rāf (7), Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, ed. A. Farīd, I, Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, ed. A. Farīd, I,

17 4. Parole straniere Ogni parola straniera, quando non si trova in una citazione, deve essere scritta in corsivo. Questo si applica alle parole arabe in traslitterazione (ad es. ta wīl, tafsīr, fiqh, šarī a) e alle parole di una lingua diversa da quella del testo (ad es. Weltanschauung, raison d être, a priori). Molte parole arabe entrate in uso nella lingua di lavoro non sono da mettere in corsivo: fra queste Qur ān, Islām, imām. Inoltre, si può scegliere di non traslitterarle, mantenendo però hamza e ayn: Qur an, Islam, imam. Attenzione: alcune di queste parole hanno una forma entrata in uso nella lingua di lavoro: Coran (fr.)/corano (it.)/koran (en.). Si può scegliere di mantenere questa forma, facendo attenzione alla coerenza del lavoro. 5. Nomi geografici (arabi) Le località geografiche più note si scrivono come entrate nell uso corrente nella lingua di redazione. Quelle meno note sono traslitterate (e non in corsivo). Nelle opere in arabo da inserire in Bibliografia, tutte le località sono traslitterate (e non in corsivo). Esempio: La Mecque (fr.)/ La Mecca (it.)/ Mecca (en.); Médine (fr.)/ Medina (it.)/ Medina (en.); Beyrouth (fr.) / Beirut (it.)/ Beirut (en.); in bibliografia opere traslit.: Makka in bibliografia opere traslit.: al-madīna in bibliografia opere traslit.: Bayrūt 6. Nomi di persona (arabi) I nomi di persona di epoca classica sono traslitterati (e non in corsivo): Es. Abū Ḥāmid al-ġazālī, Ibn Qayyim al-ǧawziyya, Ibn Ḥanbal (ma: Aḥmad b. Ḥanbal). I nomi moderni devono essere utilizzati così come l autore stesso si presenta: Es. Mohammed Arkoun, Mohamed al-jabri, Tariq Ramadan, H mida Ennaifer 16

18 7. Riferimento al Corano - Nel testo è possibile usare una forma abbreviata: (Q. 1,1); (Q. 3, ); (Q. 85,4-5. 8) - Nelle note (footnotes) è possibile : usare la forma abbreviata sopra indicata oppure una forma completa che riporta anche il titolo della sura e il suo numero (in parentesi), e il numero del versetto citato / o i numeri dei versetti citati: 1 Al-Burūǧ (85), Āl Imrān (3), Al-Baqara (2), Riferimento al Ḥadīṯ Per riferirsi al ḥadīṯ, indicare in nota: Autore della Raccolta, Titolo della Raccolta, edizione cartacea (completa di editor, publisher, luogo e anno), pagina/pagine in cui il ḥadīṯ è riportato. Si può anche aggiungere il numero del bāb o del ḥadīṯ che si trovano nella pagina). Nota 1 Al-Buḫārī, Ṣaḥīḥ, Kitāb Bad al-ḫalq, ed. Liǧnat Iḥyā kutub al-sunna, al-qāhira 1967, II, 261 (ḥadīṯ n. 2850). Nella Bibliografia - consigliabile nei Reference Works - indicare la raccolta: Biblio Al-Buḫārī, Ṣaḥīḥ, ed. Liǧnat Iḥyā kutub al-sunna, al-qāhira Voci di Dizionari e Vocabolari - Nella Bibliografia è sufficiente il riferimento completo al Dizionario (da inserire tra i Reference Works ): Biblio Lane, E., An Arabic-English Lexicon, 8 vols., Librairie du Liban, Beyrouth nelle note, dopo la citazione Nome, Titolo, riferirsi alla voce principale: 17

19 Nota 1 E.W. Lane, An Arabic English Lexicon, s. v. s-l-m. 2 Ibn Manẓūr, Lisān al- Arab, s.v. q-ḍ-y. 10. Indici Per la Tesi di Licenza sono quattro gli indici importanti: a) indice delle citazioni coraniche (secondo l ordine coranico) e delle citazioni dal ḥadīṯ (non in corsivo) b) indice dei nomi (che comprendono, se è il caso, gli al-asmā al-ḥusnā, e i nomi geografici) (non in corsivo) c) indice di termini tecnici d) glossario di termini tecnici (che può essere combinato con il precedente) - I termini degli indici e del glossario sono scritti in traslitterazione, in corsivo, e al singolare (i plurali possono essere aggiunti in parentesi), con l indicazione della pagina (o delle pagine) della Tesi in cui ricorrono. Ciascun indice (e/o glossario) è in ordine alfabetico (della lingua di lavoro: nomi in traslitterazione); può essere strutturato in una o due colonne. - Gli indici sono scritti nello stesso carattere del testo (Times NR Ar. Uni), ma in corpo inferiore (11). - Attenzione! Un termine tecnico resta tecnico : evitare di inserire in un indice di termini tecnici parole ormai entrate nell uso corrente (madrasa, šayḫ ), a meno che non si riscontri da parte dell Autore studiato una accezione particolare. 18

20 11. Note Per note si intendono le note a piè di pagina (footnotes). - Si scrivono nello stesso carattere del testo (Times NR Ar. Uni), ma in corpo minore (10): testo: corpo 12 > note: corpo Una nota a piè di pagina va sempre inserita per indicare la fonte di una citazione, e possibilmente per riferire al lettore di altre indicazioni bibliografiche, informazioni supplementari o correzioni al testo, brevi chiarimenti o per spiegare particolari procedimenti utilizzati. In ogni caso, si tratta di una nota, dunque non dovrebbe essere troppo lunga. - La prima volta che un opera è citata in nota, se ne forniscono i dettagli seguenti: Autore (Nome Cognome), Titolo, casa editrice, luogo di edizione, anno di pubblicazione e pagina citata/ o pagine citate. Per tutte le successive citazioni della stessa opera: evitare diciture quali op. cit. o ibid. ed utilizzare una forma abbreviata: Autore (solo Cognome), Titolo abbreviato, pagina citata. 12. Bibliografia a) Ogni elaborato scritto (Esami di islamistica e Tesi di licenza) deve essere corredato da una bibliografia dettagliata che rende conto dei testi studiati. b) Per la Tesi di Licenza, tale bibliografia comprenderà tutte le opere consultate nel corso della ricerca, anche se non citate direttamente in nota, così da informare il lettore della portata del lavoro. c) La bibliografia della Tesi di Licenza potrà essere divisa in sezioni (ad esempio: Testi di riferimento ; Fonti primarie ; Studi ); si avrà cura di indicare chiaramente il testo utilizzato per la traduzione (ad esempio nelle Fonti primarie ). d) Libri, riviste ed articoli inseriti nella Bibliografia sono citati come già esposto per le note (ad eccezione degli Autori, che si presentano per Cognome Nome; inoltre, per i libri non si inseriscono numeri di pagina, che vengono mantenute per gli articoli da riviste e i saggi in volumi collettivi). e) Tutte le opere vanno elencate in ordine alfabetico per Autore. f) La Bibliografia è scritta nello stesso carattere del testo (Times NR Ar. Uni), ma in corpo inferiore (11). 19

21 13. Citazione in nota (footnote) e in Bibliografia a) Libri -Libro con un autore: Nota 1 W. Madelung, The Succession to Muḥammad. A Study of the Early Caliphate, Cambridge University Press, Cambridge 1997, Madelung, The Succession to Muḥammad, 110. Biblio Madelung, W., The Succession to Muḥammad. A Study of the Early Caliphate, Cambridge University Press, Cambridge Libro con due (o tre) autori: Nota 1 M. Cook, P. Crone, Hagarism. The Making of the Islamic World, Cambridge University Press, Cambridge 1980, Cook - Crone, Hagarism, 85. Biblio Cook, M. - Crone, P., Hagarism. The Making of the Islamic World, Cambridge University Press, Cambridge Libro con più di tre autori: 1 M. Borrmans et al., Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro Nota dell Islam, Edizioni Mille Libri, Torino 1999, Borrmans et al., Conoscere il Corano, 70. Biblio Borrmans, M. et al., Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell Islam, Edizioni Mille Libri, Torino

22 -Libro a cura di/edito da: Nota 1 H. Motzki (ed.), The Biography of Muḥammad. The Issue of Sources, Brill, Leiden 2000, Motzki (ed.), The Biography of Muḥammad, 58. Biblio Motzki, H. (ed.), The Biography of Muḥammad. The Issue of Sources, Brill, Leiden Libro con traduttore: Nota 1 Al-Ghazālī, The Incoherence of the Philosophers (trad. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah 2010, Al-Ghazālī, The Incoherence of the Philosophers, 134. Biblio Al-Ghazālī, The Incoherence of the Philosophers (trad. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah Attenzione:in un lavoro in inglese, utilizzare le abbreviazioni inglesi: 1 Al-Ghazālī, The Incoherence of the Philosophers (trans. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah 2010, Libro in formato elettronico: Se il libro reperito è in formato pdf, si utilizzeranno le stesse indicazioni del formato cartaceo. Se il libro è in formato particolare, ad esempio Kindle, si aggiungerà la dizione Kindle edition dopo Autore, titolo, publisher, luogo e data (a motivo della diversa impaginazione). Nota 1 C. Intartaglia, «La setta degli Assassini : predicazione e pratica di un nuovo Islam. Intolleranza e fanatismo nelle comunità ismailite-nizārite (sec. XI-XIII)», in Marin, M. - Kuruvachira, J. (eds.), Alle radici del fanatismo, LAS-Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2018, 68. Biblio Marin, M. - Kuruvachira, J. (eds.), Alle radici del fanatismo, LAS-Libreria Ateneo Salesiano, Roma Robinson, D., Les sociétés musulmanes africaines, Karthala, Paris 2015, Kindle Edition. 21

23 b) Tesi di Licenza: Nota 1 M. Laviano, La presentazione del Corano e la metodologia esegetica di Muḥammad Ābid al-ǧābirī, Tesi di Licenza, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma 2015, Laviano, La presentazione del Corano, 53. Biblio Laviano, M., La presentazione del Corano e la metodologia esegetica di Muḥammad Ābid al-ǧābirī, Tesi di Licenza, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Attenzione: in un lavoro in inglese o francese, utilizzare le abbreviazioni delle lingue di lavoro: Maku, H., Peace in Islam according to Muḥammad Šarīf Aḥmad, Licentiate Thesis, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Tangni, J.E., «L intercession (šafā a) en islam sunnite: ses enjeux eschatologiques et théologiques, ses implications sociales et personnelles», Mémoire de Licence, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma c) Tesi di Dottorato: Nota 1 J. Loboka Morris, An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians. Historical and Analytic Approach to the Tafsīr of Muqātil b. Sulaymān (d. 150/767), PhD Dissertation, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma 2008, Loboka Morris, An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians, 150. Biblio Loboka Morris, J., An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians. Historical and Analytic Approach to the Tafsīr of Muqātil b. Sulaymān (d. 150/767), PhD Dissertation, Pontificio Istituto di StudiArabi e d Islamistica, Roma d) Articoli riviste, capitoli di libri, voci di enciclopedie - Articolo di rivista: 1 R.G. Khoury, Pour une nouvelle compréhension de la transmission des textes dans les trois Nota premiers siècles islamiques, Arabica 34 (1987) Khoury, Pour une nouvelle compréhension, Cf. A. El-Desouky, Between Hermeneutic Provenance and Textuality: the Qur an and the Question of Method in Approaches to World Literature, Journal of Qur anic Studies 16/3 (2014) El-Desouky, Between Hermeneutic Provenance and Textuality,

24 Biblio El-Desouky, A., Between Hermeneutic Provenance and Textuality: the Qur an and the Question of Method in Approaches to World Literature, Journal of Qur anic Studies 16/3 (2014) Khoury, R.G., Pour une nouvelle compréhension de la transmission des textes dans les trois premiers siècles islamiques, Arabica 34 (1987) Attenzione: Alcune Riviste tra le quali, ad esempio: International Journal of Middle East Studies (IJMES), Bulletin of the School of Oriental and African Studies (BSOAS), Journal of Muslim Minority Affairs (JIMMA), Zeitschrift der Deutschen Morgenlandischen Gesellschaft (ZDMG) - anche se pubblicano più fascicoli (issues) all anno, hanno una numerazione continua delle pagine e non ci sarebbe bisogno di indicare il numero d ordine dell issue. Tuttavia, se la rivista stessa lo fornisce, potrebbe essere utile indicarlo. Es: Antrim, Z., Ibn Asakir s Representations of Syria and Damascus in the Introduction to the Ta rikh Madinat Dimashq, International Journal of Middle East Studies 38/1 (2006) Articolo con testo tradotto: Nota 1 T. Al-Bišrī (trad. A. Tarpaga), «Le projet de constitution est un évènement politique. Ṭāriq al-bišrī (1933- )», Etudes Arabes. Comment parle-t-on du «droit» en Égypte? 112 (2015) Biblio Al-Bišrī, T. (trad. A. Tarpaga), «Le projet de constitution est un évènement politique. Ṭāriq al-bišrī (1933- )», Etudes Arabes. Comment parle-t-on du «droit» en Égypte? 112 (2015) Capitolo, o parte di libro: Nota 1 M.A. Sells, Finhās of Medina: Islam, The Jews, and the Construction of Religious militancy, in Renard, J. (ed.), Fighting Words. Religion, Violence, and the Interpretation of Sacred Texts, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 2012, Sells, Finhās of Medina, 110. Biblio Sells M.A., Finhās of Medina: Islam, The Jews, and the Construction of Religious militancy, in Renard, J. (ed.), Fighting Words. Religion, Violence, and the Interpretation of Sacred Texts, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 2012,

25 - Articolo di quotidiano: Nota 1 R. Redeker, «Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre?», Le Figaro, 19 Septembre Biblio Redeker, R., «Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre?», Le Figaro, 19 Septembre Articolo in internet: Riportare tutti i dati del documento: autore, titolo, data (se presente) e sito. Aggiungere sempre la data di consultazione e fare attenzione: in alcuni casi la verifica è difficoltosa. Nota 1 Muḥammad b. Ibrāhīm Āl al-šayḫ, Consultato il Consultato il Biblio Muḥammad b. Ibrāhīm Āl al-šayḫ, Consultato il Attenzione: in un lavoro in inglese o francese, utilizzare le abbreviazioni delle lingue di lavoro: Accessed on / Consulté le. Attenzione: Per gli articoli che sono pubblicati in rete prima che in formato cartaceo, aggiungere anche il numero DOI fornito dal sito consultato. - Voce di enciclopedia: EI Nota 1 A.J. Wensinck, Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) 33. oppure 1 A.J. Wensinck, Hadjdj, EI 2, III (1971) Wensinck, Hadjdj, Cf. H. Bozarslan, Atatürk, Mustafa Kemal, Encyclopaedia of Islam, THREE ( accessed on 7 February

26 EQ Nota 1 K. Zebiri, Polemic and Polemical Language, Encyclopaedia of the Qur ān, IV (2004) oppure 1 K. Zebiri, Polemic and Polemical Language, EQ,IV, Zebiri, Polemic and Polemical Language, 120. EI Biblio Wensinck, A.J., Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) H. Bozarslan, Atatürk, Mustafa Kemal, Encyclopaedia of Islam, THREE ( accessed on 7 February EQ Biblio Zebiri, K., Polemic and Polemical Language, Encyclopaedia of the Qur ān, IV (2004) Attenzione. Per citare una voce di Enciclopedia in Bibliografia, si può anche: - inserire solo l Enciclopedia (in ordine alfabetico o nella sezione dei Testi di riferimento / Reference Works ): Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Brill, Leiden inserire l Enciclopedia (nel caso in ordine alfabetico) e come sotto-voce gli articoli citati: Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Brill, Leiden van Ess, J., Tashbīh wa-tanzīh, Encyclopaedia of Islam, X (2002) Wensinck, A.J., Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) Documenti papali ed ecclesiastici Indicare il nome del Papa, o dell Organismo emanante, il titolo del documento, la data e i numeri dei paragrafi. Si può eventualmente aggiungere l indicazione della raccolta: AAS (Acta Apostolicae Sedis), o EV (Enchiridion Vaticanum). Nota Biblio 1 Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Orientale lumen (2 maggio 1995), 9, AAS 87 (1995), Paolo VI, Lettera enciclica Humanae vitae (25 luglio 1968), nn Francesco, Bolla pontificia Misericordiae Vultus (11 aprile 2015), nn Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes (7 dicembre 1965), nn Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes (7 dicembre 1965). Francesco, Bolla pontificia Misericordiae Vultus (11 aprile 2015). 25

27 Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Orientale lumen (2 maggio 1995), AAS 87 (1995). Paolo VI, Lettera enciclica Humanae vitae (25 luglio 1968). 15. Elaborati per gli esami di islamistica - Gli elaborati per gli esami di islamistica, sia dell anno propedeutico che del primo anno di Licenza, dovranno seguire il più possibile le norme di metodologia descritte. - Per l anno propedeutico sono previsti due elaborati di islamistica, uno per semestre, di pagine, note incluse. - Per il primo anno di Licenza è previsto un solo elaborato scritto, di pagine, note incluse. - Utilizzare per la copertina (cover) i modelli successivi in base alla lingua di redazione. 26

28 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITOLO Sotto titolo Elaborato di islamistica Anno propedeutico / Primo anno Nome COGNOME Roma

29 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITRE Sous-titre Travail de recherche en islamologie Année propédeutique / Première année Nome COGNOME Roma

30 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITLE Subtitle Research Paper in Islamic Studies Introductory Year / First Year Nome COGNOME Roma

31 SOMMARIO Introduzione... 1 Esempio Esempio Sistema di traslitterazione... 6 Premessa: la scelta dello stile Imposta pagina, carattere, interlinea... 8 a. Impostazione pagina:... 8 Margini consigliati per la Tesi di Licenza:... 8 b. Carattere (font):... 8 c. Interlinea: Citazioni Esempio 1 (testo principale in francese): Esempio 2 (testo principale in francese): Esempio 3 (testo principale in italiano): Esempio 4 (testo principale in inglese): Esempio 5 (testo in inglese) (accepted: cf. Premessa) Citazione di brani in lingua diversa da quella del lavoro Esempio 1(testo principale in francese ; traslitterazioni): Esempio 2 (testo principale in inglese; citazioni in traslitterazione e in arabo): Parole straniere Nomi geografici (arabi) Nomi di persona (arabi) Riferimento al Corano Riferimento al Ḥadīṯ Voci di Dizionari e Vocabolari Indici Note Bibliografia Citazione in note (footnotes) e in Bibliografia

32 a) Libri Libro con un autore: Libro con due (o tre) autori: Libro con più di tre autori: Libro a cura di/edito da: Libro con traduttore: Libro in formato elettronico: b) Tesi di Licenza: c) Tesi di Dottorato: d) Articoli riviste, capitoli di libri, voci di enciclopedie Articolo di rivista: Articolo con testo tradotto: Capitolo, o parte di libro: Articolo di quotidiano: Articolo in internet: Voce di enciclopedia: Documenti papali ed ecclesiastici Elaborati per gli esamidi islamistica

33 Table of the system of transliteration of Arabic words and names used by the Pontifical Institute of Arabic and Islamic Studies *Before using this table, you must first install the Times NR Ar. Uni font ء ض ḍ ا ā ط ṭ ب b ظ ẓ ت t ع ث ṯ غ ġ ج ǧ ف f ح ḥ ق q خ ḫ ك k د d ل l ذ ḏ م m ر r ن n ز z ه h س s و w / ū ش š ي y / ī ص ṣ ى ā 1

34 TABLE OF TRANSLITERATION RULES OF APPLICATION (Last revised: September 2018) 1. Arabic letters transliterated in different ways depending on their context represent: (yā ) may ي (wāw) and و 1. (a) The consonants transliterated w and y, respectively. waḍ iwaḍ dalw yad ḥiyal waḥy و ضع ع وض د لو يد ح يل وح ي (b) The long vowels transliterated ū and ī, respectively. ūlā ṣūra ḏū īmān ǧīl fī أوىل ص و رة ذو أ يم ان ج ل ي في See also rules 11(a) and 11(b)(1-2). 2

35 (c) The diphthongs transliterated aw and ay, respectively. awǧ nawm law aysar šayḫ fī aynay al-malik ramaw al-ḥiǧārata أوج ن وم ل و أي سر ش يخ في ع ي ن ي ألملك رمو أ ألحجارة See also rules 11(a)(2) and 11(b)(3). transliteration. (hamza) are not represented in ء (yā ) when used to support ي (wāw) and و (alif), ا 2. When yā is used as a seat for hamza, it loses its two dots. See rule 8(a). 9. ) and is not represented in transliteration. See rule ٱ ( waṣla (alif) when used to support ا 3. repre- (wāw) when used as orthographic signs without phonetic significance are not و (alif) and ا 4. sented in transliteration. fa alū ulā ika Amr [proper noun] ف ع ل وأ أول ائ ك )جمع "ذأك"( ع مرو See also rule 12 (tanwīn) and examples cited in rules

36 ā. (alif) is used to represent the long vowel transliterated ا 5. fā il riḍā kitāb saḥāb ف اع ل ر ضا ك ت ب ا س ح ب ا This alif, when medial, is sometimes omitted in Arabic; it is always indicated in transliteration. See rule Final ى appears in the following special cases: (a) As ى (alif maqṣūra) used in place of ا to represent the long vowel transliterated ā. [Note: In some systems of transliteration, the alif maqṣūra is transliterated á or à.] ḥattā kubrā Yaḥyā musammā ح ت ى ك ب ى ر ي ح يى م س م ى (b) As ي in the relative adjective (nisba). This ending is transliterated ī, neither īy nor iyy. al-miṣrī ألم ص ري insānī أ نسان ي ḏahabī ذهب ي Compare ال مص ري ة al-miṣriyya and see rule 11(b)(1). 4

37 (c) As ي in nouns and adjectives of the form fa īl which are derived from defective roots. This ending is transliterated ī, neither īy nor iyy, without regard to the presence of šadda. See rule 11(b)(2). Raḍī al-dīn ر ض ي ألد ين Compare the fā il form of the same root الراض ي [without šadda] al-rāḍī. ألر أض ي ب الل ه al-rāḍī bi-llāh 7. tā marbūṭa (a spelling variant of regular tā ) (a) When the noun or adjective ending in tā marbūṭa is indefinite, or is preceded by the definite article, tā marbūṭa is not transliterated, unless it appears after a long ā, in which case is transliterated t. ǧazīra Urǧūza fī al-ṭibb al-risāla al-bahiyya mir āt ṣalāt quḍāt جزيرة أ رج وز ة ف ي ألط ب ألر س ال ة ألب ه ية م ر أة ص ل اة قضاة (b) When the word ending in tā marbūṭa is in the construct state (iḍāfa(, tā marbūṭa is transliterated t. ǧazīrat al- Arab wizārat al-tarbiya جزيرة ألعرب و ز أ رة ألت ر ب ية madīnat Dimašq mamlakat Ḥimyar م دينة دمشق م ملكة ح م ير 5

38 Mir āt al-zamān ṣalāt al-faǧr م ر أ ة ألز م ان ص ل اة ألف جر (c) When the word ending in tā marbūṭa is used adverbially, tā marbūṭa (vocalized (ة is transliterated tan. See rule 12(b). faǧ atan [suddenly] ف ج ا ة 2. Transliteration of hamza and other Arabic orthographic symbols The signs listed below are frequently omitted from non-vocalized Arabic writing and printing; their presence or absence must then be inferred. They are represented in transliteration according to the following rules: 8. hamza (a) In initial position, whether at the beginning of a word, following a prefixed preposition or conjunction, or following the definite article, hamza is not represented in transliteration. asad (not asad) uns (not uns) iḏā (not iḏā) al-islām (not al- Islām) أ سد أ نس أ ذأ ألاسلام bi-annahu (not bi- annahu) ب ا ن ه When medial or final, hamza is transliterated as (apostrophe). mas ala mu tamar م س ا لة م ؤ ت مر 6

39 su ila سئ ل dā im mala a ḫaṭi a د أئ م م ل ا خ ط ئ šifā شفاء (b) When replaced by the sign ٱ (waṣla) and then known as hamzat al-waṣl, hamza is not represented in transliteration. See rule 9 below. 9. Like initial hamza, waṣla is not represented in transliteration. See also rule 8(b) above. When the alif which supports waṣla belongs to the definite article, the initial vowel of the article is transliterated a. See rule 17(b). In other words beginning with hamzat al-waṣl, the initial vowel is transliterated i or u. See also rule 25. ibn Riḥlat Ibn Ǧubayr أ بن ج ب ي ر أب ن ر ح ل ة kitāb al-walad al-istidrāk Abū al-faraǧ ma a al-nahr fī al-madīna uktub [imperative: write!] isma [imperative: listen!] كتاب ألول د ألا ت س د ر ك أ أ ب و أل فرج مع ألن هر ف ي ألمدينة أ ك ت ب أ سمع 7

40 However, the initial vowel carried by hamzat al-waṣl is not transliterated if it is preceded by a oneconsonant particle (wa-, fa-, li-, bi-, a-, ka-, la-, etc.). bi-l-madīna isma wa-ktub [imperative] fa-ltamasū bi-htimām Abd al-maǧīd ب المدينة أ سمع و أك ت ب ف ال تمسوأ ب ت اه م ام ع ب د أل م ج يد 10. madda (hamza + long /ā/) (a) Initial آ is transliterated ā. āla āsif kulliyyat al-ādāb أ ل ة أ س ف أل ا د أب ك ل ي ة (b) Medial آ is transliterated ā. ta ālīf ت ا ل يف )ج م ع "ت ا ل ف ي "( al-qur ān ألقرأ ن ma āṯir م ا ث ر )ج م ع "م ا ث رة"( 8

41 11. šadda or tašdīd (a) Over wāw ūw. is transliterated uww, not و (1) aduww quwwa nubuwwa ع دو ق و ة ب وة ن aww. is transliterated و (2) Šawwāl ṣawwara ǧaww شو أل صو ر ج و (b) Over yā (1) Medial ي in the relative adjective (nisba) is transliterated iyy, not īy. al-miṣriyya ألم ص ري ة (2) Final ي is transliterated ī. See rules 6(b) and 6(c). (3) Medial and final ي is transliterated ayy. ayyām أ ي ام 9

42 sayyid Quṣayy سي د ق صي (c) Over other letters, šadda is represented in transliteration by doubling the letter concerned. al-ġazzī al-kaššāf ألغ زي ألك ش ف ا 12. Tanwīn may take the written form, ا) ), or, transliterated un, an, and in, respectively. Tanwīn is normally disregarded in transliteration, except in the following cases: (a) When it occurs in indefinite nouns derived from defective roots. qāḍin ma nan ق اض م ع نى fatan ف تى (b) When it indicates the adverbial use of a noun or adjective. ṭab an [naturally! of course!] faǧ atan [suddenly] ط ب عا ف ج ا ة (c) When it is carried by alif. ḍarabtu maṯalan ǧamīlan, ra aytu raǧulan šuǧā an šukran ضربت مث لا جميلا رأيت رجلا شجاعا شكرأ 10

43 3. Grammatical structure as it affects transliteration 13. Final inflections of verbs are retained in transliteration, except in pause. ma rifat mā yaǧibu la-hum ل ه م ي ج ب ما م ع رفة ṣallā Allāh alayhi wa-sallam و س ل م ألل ه ع ل ي ه ص لى al-lu lu al-maknūn fī ḥukm al-iḫbār ammā sa-yakūn ألل ؤ لؤ ع ما ألم ك ن ون س ي ك ون ح ك م ألا خ ب ار في 14. Final inflections of nouns and adjectives: (a) Vocalic endings are not represented in transliteration, except preceding pronominal suffixes, and except when the text being transliterated is in verse. uṣūl uṣūluhā al-nafsiyya yawm ilā yawminā hāḏā أ ص ول أ ص ول ه ا ألن ف س ية ي وم أ ل ى ي و م ن ا ه ذ أ (b) tanwīn is usually not represented in transliteration, except as specified in rule 12. (c) tā marbūṭa is transliterated t as specified in rule 7. (d) For the transliteration of the relative adjective (nisba) see rule 6(b). 15. Vocalic endings of pronouns, pronominal suffixes and demonstratives are retained in transliteration. anā wa-anta mu allafātuhu أ ن أ ا و ن ت م ؤ ل ف ات ه 11

44 ḥayātuhu wa- aṣruhu hāḏihi al-ḥāl ح ي ات ه وع ص ر ه ه ذ ه ألح ال 16. Prepositions and conjunctions: (a) Final vowels of separable prepositions and conjunctions are retained in transliteration. anna annahu bayna yadayhi أ ن أ ن ه ب ي ن ي د ي ه Note the special cases: م ما mimmā, من م mimman. (b) Inseparable prepositions, conjunctions, and other prefixes are connected with what follows by a hyphen. bi-hi wa-ma ahu lā-silkī ب ه و م ع ه ل اس ل ك ي (b) Suffix pronouns are transliterated without a hyphen. kitābuhu innaka la allakum a ṭānī كتاب ه أ ن ك ل عل كم أعطاني 12

45 ال 17. The definite article (a) The transliterated form al is connected with the following word by a hyphen. ألك ت ب ا ألث ا ين al-kitāb al-ṯānī al-ittiḥād ح اد أ لا ت al-aṣl al-āṯār ألا صل ألا ث ار (b) When the definite article is initial in the word, it is always transliterated al regardless of whether the preceding word, as transliterated, ends in a vowel or a consonant. ilā al-ān Abū al-wafā أ لى أ بو ألا ن ألو ف اء Maktabat al-nahḍa al-miṣriyya م ك ت بة ية ألن ه ض ة ألم ص ر (c) When the definite article is initial in the word and it follows an inseparable preposition or conjunction, it is transliterated l. See rule 9 above. bi-l-tamām wa-l-kamāl li-l-ǧamī li-l- ālam kullihi li-l-layla ب الت م ام و ألك م ال ل ل ج ميع ل ل عالم كل ه ل ل يلة See also rule

46 (d) The lām of the definite article is always transliterated l, whether it is followed by a sun letter or not. al-ḥurūf al-abǧadiyya ية ألا ب ج د ألح ر ف و Abū al-layṯ al-samarqandī أ بو ألل ي ث ألس م ر ق ن د ي 4. Orthography of Arabic in transliteration 18. Capitalization: (a) The definite article al is given in lower case in all positions, except when the first word of a sentence or an endnote. (Note: This rule also applies to titles). (b) Diacritics are used with both upper and lower case letters. al-īǧī al-ālūsī أل ا ي ج ي ألا ل وس ي 19. The macron ( ) is used to indicate all long vowels, including those which in Arabic script are written defectively. Ibrāhīm Dā ūd ru ūs hāḏā, hāḏihi ḏālika lākin, lākinna أ ب ر أه يم د أؤ ود ر ؤ س و أ ب ر ه يم د أؤ د ه ذأ ه ذ ه ذ ل ك ل ك ن ل كن ilāh (pl. āliha) أل ه )ألجمع: ألهة( 14

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية والإسلامية Corsi di Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti Traslitterazione e norme di applicazione

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية

المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية Corsi di Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti Traslitterazione e norme di applicazione

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10 Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Ente bilaterale costituito da: Assimpredil-ANCE FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د و ت ر ت versione 10 2017 SERVIZI E BENEFICI X

Dettagli

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori Integrazione allo studio di Inglese B1 a cura della Prof.ssa Laura De Gori Autore dei contenuti: Prof.ssa Laura De Gori Docente del corso: Prof.ssa Laura De Gori i Introduzione all insegnamento di: Inglese

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX Claudio Beccari g u It meeting 2017 Premessa In questa presentazione descriverò come usare i programmi del sistema TEX per comporre citazioni

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

* *! : : : : : 0

* *! : : : : : 0 البوابة التعليمية www.e-portal.ae * * : : : : : حروف 0 * * א. : ( )..... حروف 1 א 4 ( ) : 9 14 18 ( ) : ( ) : ( ) : 22 27 ( ) : ( ) : 31 ( ) : 35 ( ) : 39 ( ) : 43 ( ) : 47 ( ) : 51 ( ) : 56 ( ) : 61 (

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.)

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.) إ AI GENITORI DI اا ا, ر. Cari genitori, benvenuti nella nostra scuola.! : #آ Vi comunichiamo che: ( إاد +,ر ++, ا / ا &' ر (داة '-, vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo,

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s.

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s. Camera Penale di Napoli Il carcere possibile o.n.l.u.s. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli 5 IL CARCERE POSSIBILE ONLUS sede legale Napoli, Centro Direzionale, Palazzo di Giustizia, Camera

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the un singular? Is the un masculine? Does the un begin with a consonant? Does the un begin with a consonant? Does the un

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA INDICAZIONI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE La tesi/elaborato dovrà essere composta da non meno di 50 pagine e non più di 90 al netto di frontespizio, indice, bibliografia ed eventuali allegati. Nella

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

بسم االله الرحمن الرحيم

بسم االله الرحمن الرحيم Corso di lingua araba 1 بسم االله الرحمن الرحيم Lezione I In questa lezione impariamo il pronome dimostrativo ذا ه che corrisponde a questo : ب ي ت ذا ه questa è una casa ; ك ت اب ذا ه questo è un libro

Dettagli

La Stesura della Tesina

La Stesura della Tesina La Stesura della Tesina Professoressa Cristina Conci Il Frontespizio Ricevente Data Estensore Titolo Organizzazione della pagina Numerazione delle pagine tutte le pagine vanno numerate (per l indice) Margini

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Ai Docente Fiorenza Congedo Disciplina Lingua e Cultura Inglese Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Reading Writing Listening

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi.

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi. بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO Prescrizioni, Saggezze & Pregi A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 إ انح ذ الله ح ذ غتؼ غت غ ف ش ؼ ر باالله ي شش

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

Programma di. Inglese B1 - Grammar & Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Programma di. Inglese B1 - Grammar & Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori Programma di Inglese B1 - Grammar & Business English a cura della Prof.ssa Laura De Gori Autore dei contenuti: Prof.ssa Laura De Gori Docente del corso: Prof.ssa Laura De Gori i Introduzione all'insegnamento

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo)

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo) Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo) Prova scritta e prova orale saranno valutate secondo

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org ( Home > Il Nostro Credo

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org (  Home > Il Nostro Credo Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah al-odma Makarim Shirazi

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Ialia attraverso la lingua e la cultura, Books

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

qualcuno lo prende troppo alla lettera

qualcuno lo prende troppo alla lettera e pluribus plures e pluribus unum qualcuno lo prende troppo alla lettera l europa: un capitolo nuovo? In teoria, sì! e pluribus plures! Regolamento 1/58 del 15 aprile 1958: le lingue ufficiali e di lavoro

Dettagli

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI ARRIVO PERUGIA prot n 0028611 del 16/04/201 7 CONCORS$JS?*ERVI^SAMI, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI DI COLLABORATORE ED ESPERTO LINGUISTICO DI MADRELINGUA INGLESE, DA ASSUMERE A

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA: INGLESE insegnante BALOCCO SILVANA libro di testo; OPEN MIND PRE-INTERMEDIATE DI M.Rogers,

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

Progetto Italiano 1: Corso Multimediale Di Lingua E Civilta Italiana (Italian Edition) By Telis Marin;Sandro Magnelli

Progetto Italiano 1: Corso Multimediale Di Lingua E Civilta Italiana (Italian Edition) By Telis Marin;Sandro Magnelli Progetto Italiano 1: Corso Multimediale Di Lingua E Civilta Italiana (Italian Edition) By Telis Marin;Sandro Magnelli Progetto Italiano 1 : Corso Multimediale di Lingua e Civilta Italiana by Corso Multimediale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA INGLESE INSEGNAMENTO Lingua inglese CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della Formazione L-19 SETTORE SCIENTIFICO L-LIN/12 CFU 6 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica. Viale di Trastevere Roma

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica. Viale di Trastevere Roma المعهد البابوي للدراسات العربية و الاسلامي Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica Viale di Trastevere 89-00153 Roma www.pisai.it La Santa Sede, da parte sua, cerca di portare avanti il dialogo

Dettagli

Compilazione del Learning Agreement ed eventuale modifica

Compilazione del Learning Agreement ed eventuale modifica Compilazione del Learning Agreement ed eventuale modifica Come si compila correttamente un Learning Agreement (L.A.)? Il Learning Agreement è un contratto di studio tra studente, Università di origine

Dettagli

CdL Lingue e Comunicazione L Esame INGLESE 1 60 ore semestre1-2

CdL Lingue e Comunicazione L Esame INGLESE 1 60 ore semestre1-2 CdL Lingue e Comunicazione L Esame INGLESE 1 60 ore semestre1-2 La prova orale consiste in: 1- Presentazione di 1 articolo in lingua inglese tratto da: Economist, National Geographic, Time, Times, Guardian,

Dettagli

Dislocazione ed enfasi. Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici.

Dislocazione ed enfasi. Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici. Dislocazione ed enfasi Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici. Modificazioni della struttura mediante: richiami pronominali frase scissa Richiamo pronominale Il richiamo

Dettagli

COLLOCATIONS. Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian:

COLLOCATIONS. Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian: COLLOCATIONS 1. Collocating nouns ad adjectives in Italian Match the nouns on the right column with the most appropriate adjective in current Italian: 1. DESIDERIO 2. DOLORE 3.UMILIAZIONE 4. CARATTERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA DIME Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA XXXX Titolo della tesi Relatore: Chiar.

Dettagli

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Preambolo 1.1 Dio che conosciamo con il nome di Allah ha creato l'universo in tutta la sua

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIII ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione.

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

EXAMINER S PAPER Groups A & B

EXAMINER S PAPER Groups A & B HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 10 (4 th Year) ITALIAN ORAL 6 minutes Instructions to examiners Groups A & B i) Make the candidates feel at ease. ii)remind candidates that in all

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. Nome Data Il Dizionario Italiano II A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. 1. What is a dictionary? 2. Do you use a dictionary rarely,

Dettagli

MASTER II Livello MIGRATION AND DEVELOPMENT

MASTER II Livello MIGRATION AND DEVELOPMENT PROCEDURE PER L ELABORAZIONE DELLA TESINA DI MASTER Per il conseguimento del titolo di Master in Migration and Development lo studente deve affrontare una prova finale che prevede la redazione e discussione

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INNOVATION IN IMMUNO-MEDIATED AND HEMATOLOGICAL DISORDERS (XXXIV ciclo) I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli